top of page
sfondo_Green_aziende

CORSI AREA IMPIANTI

NUOVO - TECNOLOGIE IDROGENO VERDE: PRODUZIONE, STOCCAGGIO E MANUTENZIONE

Esaminare le proprietà e i rischi dell’idrogeno per garantire un utilizzo sicuro ed efficiente. (Ore corso individuale 20. Ore corso collettivo 24.)

NUOVO - TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DELL'IDROGENO VERDE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Entro il 2026, l'Italia prevede la realizzazione di almeno 52 Hydrogen Valley su tutto il territorio nazionale, con un investimento di oltre 500 milioni di euro finanziati dal PNRR, Comprendere i principi dell’idrogeno verde. (Ore corso individuale 20. Ore corso collettivo 24.)

NUOVO - STRUMENTI E TECNICHE PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MACCHINARI

Questo corso è pensato per i livelli intermedi nella gestione della produzione per ottimizzare l'utilizzo dei macchinari e massimizzarne l'efficienza. Ha inoltre lo scopo di:  Formare professionisti capaci di leggere e interpretare dati di produzione e migliorare la gestione delle linee produttive. (Ore corso individuale 32. Ore corso collettivo 36.)

NUOVO - STRUMENTI E TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITA'

Corso dedicato ai livelli intermedi nella gestione della qualità, nella gestione della produzione per utilizzare gli strumenti di gestione delle qualità e garantire una qualità di processo. (Ore corso individuale 24. Ore corso collettivo 28.)

1. SISTEMI DI MANUTENZIONE 4.0

Identificare logiche e vantaggi delle tecnologie 4.0 a supporto della manutenzione per migliorare l'efficienza della manutenzione delle macchine. Integra tecnologie come IOT (Internet of Things) ed AI (Intelligenza Artificiale). (Ore corso individuale 20. Ore corso collettivo 32.)

2. INNOVAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI

Equipaggiare i professionisti con le capacità di valutare, scegliere ed implementare le soluzioni più adatte alle esigenze del cliente finale. (Ore corso individuale 20. Ore corso collettivo 32.)

DOCENTI/ORATORI:

L'azienda potrà indicare per la docenza un suo esperto di riferimento (o un suo consulente o collaboratore), nel limite di costo autorizzato dalla Regione FVG.

In alternativa sarà cura della Fondazione OSF provvedere ad individuare un professionista idoneo per il corso individuato.

ORGANIZZAZIONE CORSO:

Noi penseremo all'organizzazione e alla presentazione dei documenti necessari per l'adesione al progetto.

Per maggiori informazioni sulle tempistiche di attuazione e sui documenti da presentare potete chiedere a:

Verardo Sissy - mail: infocorsi@fondazioneosf.it .

Fondazione Opera Sacra Famiglia - Impresa Sociale 
Viale de La Comina, 25 33170 PORDENONE (PN)
Tel. 0434 361470  email: infocorsi@fondazioneosf.it 

P. IVA 01683400939 - C.F. 91079660931

© 2024 by Fondazione OSF

bottom of page