
PROGRAMMA SPECIFICO 11/23 - CONIMPRESA:
Il presente catalogo è finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021/2027. La finalità del programma è l’attuazione di percorsi formativi finalizzati al riallineamento di competenze/conoscenze per far fronte alle trasformazioni in atto nei modelli organizzativi e di business con particolare attenzione allo sviluppo dei temi dell’innovazione.
MODALITA’ FINANZIAMENTO:
Per la formazione collettiva, il contributo pubblico è determinato in base alle disposizioni dell'articolo 31 Reg (UE) 651/2014. La parte finanziaria a carico dell'impresa può essere coperta attraverso l'imputazione del costo orario del salario dei partecipanti alla formazione. Per la formazione individuale, la percentuale di contribuzione pubblica è pari al 100% dell’importo nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in materia di aiuti “De Minimis”.
MODALITA’ ESECUTIVA:
-
Formazione collettiva (min 5/8, max 25 persone)
-
Formazione individuale (min 1, max 3 persone)
CATALOGHI FORMATIVI:
PROSSIMI CORSI IN PARTENZA:
Azienda LAMITEX S.p.a ha attivato il corso di “DIGITAL MARKETING E SOCIAL MEDIA PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE” con il sostegno dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - data inizio corso 25.03.25 - vedi programma
Azienda TECNOLINES Italia S.r.l. a Socio Unico ha attivato il corso di “LINGUA STRANIERA PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE – BASE INDIVIDUALE” con il sostegno dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - data inizio corsi 09.04.25 - vedi programma
Azienda TECNOLINES Italia S.r.l. a Socio Unico ha attivato il corso di “TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO E LA COMPLESSITA'” con il sostegno dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - data inizio corsi 11.04.25 - vedi programma
DOCENTI/ORATORI:
L'azienda potrà indicare per la docenza un suo esperto di riferimento (o un suo consulente o collaboratore), nel limite di costo autorizzato dalla Regione FVG.
In alternativa sarà cura della Fondazione OSF provvedere ad individuare un professionista idoneo per il corso individuato.
ORGANIZZAZIONE CORSO:
La Fondazione OSF si occuperà di tutta l'organizzazione dei corsi e presentazione dei documenti necessari per l'adesione al progetto.
Per maggiori informazioni sulle tempistiche di attuazione e sui documenti da presentare potete chiedere a:
Verardo Sissy - mail: infocorsi@fondazioneosf.it .
