top of page
sfondo_Green_aziende.jpg

PROGRAMMA SPECIFICO S4: Il presente catalogo è finanziato dal Programma Regionale Fondo Europeo per lo sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 della Regione Friuli Venezia Giulia. Il presente catalogo affronta temi di innovazione digitale in modo da avere un impatto più Green del business.

MODALITA’ FINANZIAMENTO:

La percentuale di contribuzione pubblica è pari al 100% dell’importo nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in materia di aiuti “De Minimis”.

 

MODALITA’ ESECUTIVA:

  • Attività collettiva (cmin 5/8, max 25 persone). 

  • Formazione individuale (min 1 max 3 persone).

CATALOGO CORSI:

I corsi proposti sono differenziati per Aree:

  1. AREA CORSI TRASVERSALI A TUTTE LE REALTA'

  2. AREA AGROALIMENTARE

  3. AREA TURISMO

  4. AREA EDILIZIA

  5. AREA MANUFATTURIERA E PRODUZIONE

  6. AREA CULTURALE

  7. AREA NAUTICA

  8. AREA IMPIANTI

PROSSIMI CORSI IN PARTENZA:

Azienda IL CANTIERE SRL  ha attivato il corso di  “3D PRINTING” con il sostegno dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e/o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - data inizio corsi 25.06.25 - "vedi programma”.

DOCENTI/ORATORI:

L'azienda potrà indicare per la docenza un suo esperto di riferimento (o un suo consulente o collaboratore), nel limite di costo autorizzato dalla Regione FVG.

In alternativa sarà cura della Fondazione OSF provvedere ad individuare un professionista idoneo per il corso individuato.

ORGANIZZAZIONE CORSO:

Noi penseremo all'organizzazione e alla presentazione dei documenti necessari per l'adesione al progetto.

Per maggiori informazioni sulle tempistiche di attuazione e sui documenti da presentare potete chiedere a:

Verardo Sissy - mail: infocorsi@fondazioneosf.it .

Loghi_striscia_blu-1.jpg
Fondazione Opera Sacra Famiglia - Impresa Sociale 
Viale de La Comina, 25 33170 PORDENONE (PN)
Tel. 0434 361470  email: infocorsi@fondazioneosf.it 

P. IVA 01683400939 - C.F. 91079660931

© 2024 by Fondazione OSF

bottom of page