top of page
Competenze a sostegno del cambiamento

CORSI AREA RISORSE UMANE:

NUOVO - PNL E NEUROSCIENZE DEL LINGUAGGIO: TECNICHE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI E PROFESSIONALI 

Il corso intende fornire ai partecipanti strumenti pratici derivati dalla Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e dalle neuroscienze cognitive, utili per migliorare l’efficacia comunicativa, l’autoconsapevolezza e la capacità di orientare il proprio comportamento verso obiettivi concreti, sia in ambito professionale che personale. (Ore corso individuale 28. Ore corso collettivo 32.)

NUOVO - GESTIONE RISORSE UMANE E SISTEMI RETRIBUTIVI: INNOVAZIONE E CONTROLLO NEI PROCESSI HR

Il corso è finalizzato a rafforzare le competenze operative nella gestione del personale e delle retribuzioni, con un focus sull’adozione di strumenti digitali e sull’ottimizzazione dei processi interni. (Ore corso individuale 20. Ore corso collettivo 24.)

1. METODOLOGIE INNOVATIVE PER L'INSERIMENTO INCLUSIVO IN AZIENDA

Competenze per implementare il DEI (diversity, equity ed inclusion) in azienda (Ore corso individuale 24. Ore corso collettivo 32.)

2. STRUMENTI INNOVATIVI DI PREVISIONE E GESTIONE DEL BURN-OUT

Promuovere un approccio imprenditoriale implementando il benessere dei dipendenti in modo da prevenire e gestire il burn-out (Ore corso individuale 24. Ore corso collettivo 32.)

3. WORK LIFE BALANCE - NUOVI MODELLI DI WELFARE AZIENDALI

Conoscere e utilizzare i più recenti modelli e soluzioni per il welfare aziendale. Favorire la conciliazione vita-lavoro (Ore corso individuale 24. Ore corso collettivo 32.)

4. EMPLOYER BRANDING: COMUNICARE IL PROPRIO VALORE AZIENDALE

Capacità dell'azienda di presentarsi come un datore di lavoro attraente e di creare un'immagine aziendale che corrisponda al "posto di lavoro ideale" (Ore corso individuale 24. Ore corso collettivo 32.)

DOCENTI/ORATORI:

L'azienda potrà indicare per la docenza un suo esperto di riferimento (o un suo consulente o collaboratore), nel limite di costo autorizzato dalla Regione FVG.

In alternativa sarà cura della Fondazione OSF provvedere ad individuare un professionista idoneo per il corso individuato.

ORGANIZZAZIONE CORSO:

La Fondazione OSF si occuperà di tutta l'organizzazione dei corsi e presentazione dei documenti necessari per l'adesione al progetto.

Per maggiori informazioni sulle tempistiche di attuazione e sui documenti da presentare potete chiedere a:

Verardo Sissy - mail: infocorsi@fondazioneosf.it .

Fondazione Opera Sacra Famiglia - Impresa Sociale 
Viale de La Comina, 25 33170 PORDENONE (PN)
Tel. 0434 361470  email: infocorsi@fondazioneosf.it 

P. IVA 01683400939 - C.F. 91079660931

© 2024 by Fondazione OSF

bottom of page