top of page
cover_fb_tec_panificazione.jpg

Novita' a.f. 2025/2026

Grazie alla riforma "Valditara 4+2” (legge 121/2024 che istituisce le “Filiere formative tecnologico-professionali") per la prima volta ai percorsi di formazione professionale regionale (IeFP), di istituti tecnici e professionali, e degli ITS Academy viene riconosciuta pari dignità, e i diversi istituti sono raccordati tra loro ("filiera") in un’ottica di “campus”.

Grazie a questa riforma, già da settembre 2025, verranno attivati i nuovi percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione professionale (IeFP).

 

Presso la nostra scuola professionale verrà attivato il percorso "TECNICO DELLA PANIFICAZIONE".

La Riforma cambia radicalmente il sistema formativo in Italia. I nuovi percorsi quadriennali manterranno la loro caratteristica professionalizzante, ovvero il loro approccio pratico orientato al lavoro, ma includeranno importanti novità:

  • Sostenere l’Esame di Maturità in 4 anni invece di 5.

  • Proseguire gli studi accedendo direttamente agli ITS Academy, per una specializzazione avanzata.

  • Proseguire gli studi accedendo ad un percorso IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore).

  • Proseguire gli studi accedendo all’Università (previo superamento Esame di Maturità) 

  • Entrare nel mondo del lavoro.

Inoltre questi percorsi consentiranno sempre di conseguire la Qualifica professionale (dopo 3 anni) e il Diploma professionale (dopo 4 anni).

La Fondazione OSF è parte della FILIERA AGROALIMENTARE, che comprende:

I.S.I.S."Paolino d'Aquileia" di Cividale del Friuli

ITS Academy Alto Adriatico di Pordenone

Schema_Percorsi IeFP_filiera.jpg
Infografica tratta da: https://effepi.fvg.it/studenti/

Profilo professionale

Il TECNICO DELLA PANIFICAZIONE interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo della trasformazione agroalimentare attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. Grazie alla formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, tecniche, strumenti ed informazioni specializzate, è in grado di svolgere lavorazioni che garantiscono gli standard specifici e di qualità richiesti dalla tipicità dei prodotti di pasticceria secca e dei prodotti da forno, compresi pani  tipici, gastronomici, senza glutine e pizze con impasti speciali (poolish, soia, kamut, lievito madre, etc.), di occuparsi della preparazione di snack quali panini, toast e tramezzini e di realizzare il confezionamento dei vari prodotti, curandone anche l’etichettatura. È altresì in grado di organizzare le fasi di approvvigionamento e di stoccaggio con competenze di controllo di prodotto e di relazione con i fornitori e di collaborare alla definizione di elementi di riferimento per la comunicazione ed il marketing.

La partecipazione al corso è GRATUITA.

Il percorso formativo nasce in collaborazione con GRUPPO PANIFICATORI PROVINCIA PORDENONE e MOLINO PORDENONE.

 

Schermata 2022-06-09 alle 13.00.26.png
NextEU_Rep_RegFVG_EFFEPI.jpg
Per maggiori informazioni contatta il nostro servizio di orientamento:

Dott. Massimiliano Banda

mbanda@fondazioneosf.org
Tel 0434 361470 int.339 - 0434 553930

FONDAZIONE OSF

SCUOLA PROFESSIONALE

Viale de La Comina 25

33170 Pordenone

Direttrice: Annalisa Isdraele Romano

Responsabile IeFP: Paola Biasio

segreteriaiefp@fondazioneosf.it

Tel 0434 553930 / 0434 361470

ORARI SEGRETERIA DIDATTICA

Periodo scolastico:

Da LUNEDI' a GIOVEDI'

8.30 -12.30 | 13.30 -16.30

VENERDì

8.30 -12.30

Periodo estivo:

Da LUNEDI' a GIOVEDì

9.00 -12.00 | 14.00 -17.00

VENERDì

9.00 -12.00

Chiusura estiva: --

Fondazione Opera Sacra Famiglia Impresa sociale

Viale de La Comina 25 - 33170 Pordenone

Cod. Fisc. 91079660931 • P. IVA 01683400939

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
NextEU_Rep_RegFVG_EFFEPI.jpg
bottom of page