Formazione gratuita per giovani
AttivaGiovani
AttivaGiovani 2023-2026 è un progetto rivolto a giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non compiuti, finanziato dal Fondo Sociale europeo nell'ambito del Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma Specifico (PS) 33/23


Cosa è Attiva Giovani?
Il progetto AttivaGiovani 2023-2026 vuole migliorare l'occupabilità dei giovani, sia attraverso la realizzazione di interventi formativi e laboratoriali a forte valenza operativa ed esperienziale, sia attraverso il potenziamento della rete territoriale dei servizi a loro supporto.
Si rivolge a:
-
giovani disoccupati, inattivi, NEET e studenti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non compiuti, residenti o domiciliati nella Regione Friuli Venezia Giulia;
-
personale delle amministrazioni locali, collaboratori e volontari attivi nelle associazioni del territorio e nei soggetti del partenariato.
ll progetto "AttivaGiovani" è articolato su 7 aree territoriali del Friuli Venezia Giulia, ognuna con specifiche attività e di accompagnamento rivolte ai giovani, come laboratori, seminari e tirocini.
Obiettivi
Valorizzazione dei giovani:
-
Fornire strumenti che migliorino l'occupabilità dei giovani disoccupati, inattivi o studenti
-
promuovere l’integrazione dei giovani nel tessuto produttivo regionale attraverso lo sviluppo di competenze di base e tecniche
-
Offrire opportunità per aumentare la consapevolezza di sé, stimolare l'autonomia e l'imprenditorialità.
Promozione della partecipazione sociale e civica:
-
Incentivare il senso di appartenenza alla comunità locale e la partecipazione attiva
-
Rafforzare l'inclusione sociale e il contributo dei giovani agli obiettivi dell'Agenda 2030, in particolare verso una maggiore sostenibilità (Green Deal Europeo).
Attività personalizzate e formative:
Creazione di laboratori, workshop e seminari su vari temi come sostenibilità, inclusione e nuove tecnologie, in modo esperienziale e non formativo
Le tematiche proposte da FOSF per Giovani Talenti in Azione
-
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
-
CITTADINANZA E INCLUSIONE
-
CUCINA E TERRITORIO
-
LAVORO E IMPRENDITORIA
-
ARTE E CREATIVITÀ
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
-
LIFE SOFT SKILLS
Azioni
Coming soon! (le nuove azioni sono in via di definizione e saranno presto rese note)
Partenariato
L’incarico di soggetto attuatore è stato affidato all’ATS che ha come capofila EnAIP Friuli Venezia Giulia e come membri IAL FVG, Civiform, Soform, Fondazione Salesiani fp (Bearzi), Fondazione A. Simonini, Indar formazione e sviluppo, CEFS, Edilmaster, Ad Formandum, CEFAP, CIOFS FP FVG, CSG G. Micesio, ENFAP FVG, Unindustria servizi & formazione, Fondazione Opera Sacra Famiglia, Archè, Cramars, Casa del cinema di Trieste, Ecipa, Job&school, IRES FVG.
Il progetto si ispira ad una logica di rete partecipata, al fine sia di valorizzare le esperienze già esistenti sul territorio, sia di stimolate l’innovatività. L’ATS è supportata un da Partenariato aperto, di cui possono fare parte soggetti pubblici o privati che esercitano specifiche funzioni in materia di orientamento educativo, tra i quali almeno un Comune, Università/Istituzioni AFAM, Soggetti gestori di Cluster regionali, Digital Innovation Hub, Enti di ricerca, Poli tecnico professionali, Fondazioni/enti filantropici, Associazioni di categoria, Imprese, Soggetti del terzo settore che operano nell’ambito educativo, Enti/Associazioni giovanili che operano nel settore artistico, culturale o sportivo ecc.
FONDAZIONE OSF è il Coordinatore territoriale per "PORDENONE 2" (Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Brugnera, Budoia, Caneva, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Sacile, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d'Asio, Vivaro).
Finanziamento
Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale europeo nell'ambito del Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma Specifico (PS) 33/23
Durata
2023-2026
Per chiarimenti e info:
Alla Fondazione OSF è a disposizione un referente per approfondire tale opportunità ed aiutarti a capire meglio come funziona.
t 0434 361470