top of page

FORMAZIONE dell'Operatore Socio Sanitario (OSS) 

MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA
DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

 

loghi coesione_2025.jpg
Operatore socio sanitario

Programma regionale (PR) FSE+ 2021-2027 della Regione Friuli Venezia Giulia.

Avviso approvato con Decreto 65780/GRFVG del 20/12/2024 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

​L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001 - che individua la figura ed il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario e ne definisce l’ordinamento didattico dei corsi - stabilisce che la formazione dell’Operatore Socio Sanitario è di competenza delle Regioni e Province autonome le quali, nel contesto del proprio sistema formativo, provvedono all’organizzazione dei corsi, in base al fabbisogno di personale annualmente determinato.

In questo contesto, la FONDAZIONE OSF è soggetto con esperienza pluriennale per la realizzazione di questa tipologia di corsi.

Prosegue l'attività informativa e di accoglienza per l'accesso ai corsi di "Misure compensative per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario OSS".

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia finanzia la realizzazione di Corsi per l'annualità 2023 per promuovere un'adeguata offerta formativa a favore di quanti sono in possesso di crediti formativi o lavorativi nell'assistenza alla persona e sono interessati a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario. L'ammissione ai corsi avviene sulla base di un bilancio di competenze e la verifica dei crediti lavorativi o formativi.

Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

- DUE NUOVE EDIZIONI IN PARTENZA A DICEMBRE 2025 -

SELEZIONI: MARTEDì 4 NOVEMBRE, ORE  14:00 

presso la Fondazione OSF di Pordenone

"MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO"

 

Corso di 520 ore

Scarica la locandina in pdf (255 KB)

​​

Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti REQUISITI:

_essere residenti o domiciliati elettivamente nel territorio regionale;

_essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o aver assolto il diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione;

_aver compiuto 18 anni d’età alla data di iscrizione al corso;

_nel caso di candidati di nazionalità straniera, conoscere la lingua italiana a livello B1;

La verifica dei requisiti di ammissibilità avviene attraverso l’esame del Curriculum Vitae.

Nel caso di mancata attestazione, e solo per i candidati di nazionalità straniera, si prevede il superamento di un test di lingua italiana di livello B1.

È inoltre previsto di:

_essere senza titolo coerente con il profilo dell'OSS ed aver maturato almeno 12 mesi di esperienza come

assistente alla persona sia nei servizi domiciliari che in una struttura socio-assistenziale;

oppure

_aver frequentato con profitto il corso Competenze Minime ed aver maturato almeno 6 mesi di esperienza come

assistente alla persona sia nei servizi domiciliari che in una struttura socio-assistenziale; in mancanza

dell’esperienza indicata, aver superato una prova pratica costruita ad hoc sugli interventi di assistenza di base

e sulle tecniche di mobilizzazione;

oppure

_essere in possesso dei titoli di TSS, ADEST OTA ed aver maturato almeno 6 mesi di esperienza come assistente

alla persona sia nei servizi domiciliari che in una struttura socio-assistenziale; in mancanza dell’esperienza

indicata, aver superato una prova pratica costruita ad hoc sugli interventi di assistenza di base e sulle tecniche

di mobilizzazione.

Inoltre, tutti i candidati, ai fini dell'accesso al corso devono aver conseguito un punteggio maggiore o uguale a

70 nel test IQEA.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

 

IDONEITA’ PSICOFISICA: per la frequenza al corso occorre l'accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale.

 

CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF.

 

CONDIZIONI DI FREQUENZA: frequenza obbligatoria 90% delle ore previste.

​​

​​​​​

LA PARTECIPAZIONE AI CORSI E' GRATUITA.

Per informazioni e candidature:

invia una e-mail a infocorsi@fondazioneosf.it o contattaci allo 0434 361470 (interno 302).

​​​​

FONDAZIONE OSF Viale de La Comina, 25 - Pordenone Tel. 0434.361470

bottom of page