top of page

OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)

Anno Formativo 2022/2023

oss_fotolia.jpg
Loghi_google_moduli_640x160.png

GRADUATORIA AMMESSI (selezioni di dicembre 2022)

Pubblicata la graduatoria degli ammessi ai corsi per Operatore Socio Sanitario (OSS) .

I non ammessi ma eleggibili potranno essere chiamati in caso di rinuncia degli allievi ammessi.

Scarica graduatoria (pdf, 125 KB)

Sede svolgimento corsi

Pordenone, a cura della Fondazione Opera Sacra Famiglia, viale de La Comina 25

 

La partecipazione ai corsi è gratuita

Durata: 1.000 ore (di cui 450 ore di tirocinio)

Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria

Indennità di frequenza: euro 2,00 per ogni ora di effettiva presenza al tirocinio

Certificazione rilasciata: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF

Destinatari e requisiti per partecipare

I corsi sono rivolti a persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel territorio regionale

  • possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione

  • compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso

  • stato di disoccupazione dall'inizio dell’attività formativa in senso stretto e per tutta la durata del corso

  • alle cittadine e ai cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana (livello B1)

 

SELEZIONI: l’ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in una prova scritta il cui superamento determina  l'ammissione al colloquio

Data della prova scritta di selezione: ---

 

Portare con sé:

  • documento d’identità

  • penna 

  • mascherina chirurgica

 

Si raccomanda puntualità.

Idoneità psicofisica: per la frequenza al corso occorre l'accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (a cura dell'Ente gestore). Occorre essere in possesso di certificazione di avvenuta vaccinazione contro SARS CoV-2 come previsto dall'Avviso approvato con Decreto n° 10634/GRFVG del 25/08/2022 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Per l'anno formativo 2022/2023 sono stati approvati e finanziati i corsi di Formazione Iniziale (1000 ore) nelle seguenti sedi:

- 2 corsi a Pordenone a cura di Fondazione Opera Sacra Famiglia

- 4 corsi a Trieste a cura di EN.A.I.P. F.V.G.

- 1 corso a Gorizia a cura di EN.A.I.P. F.V.G.

- 1 corso a Monfalcone a cura di IAL FVG

- 1 corso a Cervignano del Friuli a cura di EN.A.I.P. F.V.G.

- 1 corso a Latisana a cura di INDAR

- 4 corsi a Udine: 2 a cura di INDAR – 2 a cura di I.R.E.S.

- 2 corsi a Tolmezzo a cura di CRAMARS

- 1 corso a Gemona del Friuli a cura di INDAR

- 1 corso a Codroipo a cura di INDAR

- 1 corso a Cordenons a cura di INDAR

- 1 corso a Maniago a cura di IAL FVG

Modalità di iscrizione alla selezione:

ISCRIZIONI CHIUSE 

Per candidarsi alle selezioni è necessario:

1 - compilare la scheda online LINK PER L'ISCRIZIONE ONLINE (iscrizioni chiuse)

2 - Inviare via email la scansione fronte e retro della carta di identità a: IscrizioniOSS@fondazioneosf.it specificando nell'oggetto: Iscrizioni OSS - Cognome Nome.

3 - Scaricare l'informativa sulla Privacy (Regolamento (UE) 2016/679 - “GDPR”)

INCONTRO INFORMATIVO:

Sabato 19 novembre 2022, dalle 15:00 alle 18:00

La Fondazione OSF organizza un incontro informativo aperto al pubblico, con interventi del docente e coordinatrice dei corsi, per fornire ogni dettaglio sul percorso formativo e sulla qualifica OSS.

Presso la sede della Fondazione OSF, in viale de La Comina 25 a Pordenone - Padiglione C.

Per informazioni e iscrizioni

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (www.regione.fvg.it) o rivolgersi alle segreterie o al sito web degli Enti accreditati:

PORDENONE / FONDAZIONE OSF

VIALE DE LA COMINA 25, PORDENONE

Referente del Servizio:

Dott.ssa Luisa Posocco - lposocco@fondazioneosf.it

Orario segreteria OSS:

da lunedì al giovedì 9.00 - 12.00 / 14.00 - 16.00 

Il venerdì 9.00 - 12.00

Tel. 0434 361470

http://friuli.fondazioneosf.it

Le operazioni sono finanziate nell’ambito del Programma regionale (PR) FSE+ 2021 – 2027 della Regione Friuli Venezia Giulia

bottom of page