top of page

Percorsi di formazione per l'acquisizione della Qualifica di Operatore socio sanitario  - OSS (1000 ore)

Le operazioni sono finanziate nell’ambito del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021 – 2027, PPO 2024 della Regione Friuli Venezia Giulia, PS 15/24

OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)
 

Loghi_google_moduli_640x160
oss_fotolia

GRADUATORIA FINALE prova del 27/6/2025. Elenco dei candidati ammessi alla frequenza dei corsi OSS 

scarica documento (pdf,  203 KB)

 

----------------

​GRADUATORIA FINALE prova del 12/6/2025. Elenco dei candidati ammessi alla frequenza dei corsi OSS 

scarica documento (pdf,  204 KB)

----------------

Informazioni sul corso OSS 1000 ore - iscrizioni chiuse

Durata: 1.000 ore (di cui 450 ore di tirocinio)

Frequenza obbligatoria del 90% delle ore

Indennità di frequenza: euro 3,50 per ogni ora di effettiva presenza al tirocinio

Certificazione rilasciata: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF

La partecipazione è gratuita

Sede svolgimento

Fondazione Opera Sacra Famiglia, viale de La Comina 25, Pordenone

Requisiti per partecipare

  • residenza nel territorio regionale

  • possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione

  • compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso

  • stato di disoccupazione dall'inizio dell’attività formativa in senso stretto

  • alle cittadine e ai cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana (livello B1

​​

Contatti

FONDAZIONE OSF

VIALE DE LA COMINA 25, PORDENONE

Orario segreteria OSS:

Lunedì e mercoledì 8.30 - 12.30 / 13.30 - 17.00 

Martedì e giovedì 8.30 - 12.30 

Venerdì 8.30 - 14.00

Tel. 0434 361470

www.fondazioneosf.it

Per l'anno formativo 2024/2025 verranno realizzati corsi di Formazione Iniziale (1000 ore) anche in altre sedi:

• Cordenons e Maniago presso:

INDAR

IAL FVG

• Udine, Codroipo, Cervignano del Friuli, Tolmezzo, Tarcento e San Giorgio di Nogaro, presso:

CRAMARS

INDAR

I.R.E.S.

E.N.A.I.P.

Trieste, Gorizia, Monfalcone, presso

E.N.A.I.P.

IAL FVG

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (www.regione.fvg.it) o rivolgersi alle segreterie o visitare il sito web degli Enti accreditati.

bottom of page