Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery
Progetto: "Elettrocoltura"
Alla Fattoria didattica è attivo un progetto sperimentale di elettrocoltura.

Il Progetto Elettrocoltura 2022
L'elettrocoltura è una tecnica sviluppata principalmente in Francia a partire dal 1750, con notevole sperimentazione e successo ad inizio ‘900.
A cavallo delle due guerre mondiali verrà poi abbandonata, per non dire quasi dimenticata. E’ stata introdotta anche in Italia, UK, Australia ed altre nazioni, ma la documentazione non è facilmente reperibile. Tipicamente in Francese.
Attraverso antenne di rame (o zinco) e piramidi di rame si cattura elettricità statica presente in atmosfera. Con anelli di rame, opportunamente posizionati, possiamo convogliare questa energia all’interno di reti metalliche zincate, dove avremo posizionato il terriccio e le nostre piantine.
Il risultato sarà un evidente miglioramento, e corrispettivo aumento, delle piante e della loro produzione.
Alla Fattoria didattica "Ai boschetti" della Cittadella della Formazione e Solidarietà, da alcuni mesi, si sta sperimentando questa tecnica. Presto vedremo i risultati e ... i frutti!
Materiale informativo:
• Elettrocoltura, di Andrea Donnoli (mini book, pdf 751 KB)
• Fondazione OSF, Speciale Elettrocoltura, con Rosset e Donnoli (Video, YouTube, 10'20")
Per maggiori informazioni:
Referente del progetto:
Dott. Roberto DEIUST, 0434.361470 - rdeiust@fondazioneosf.it
