​
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
​
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
​
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
​
Photogallery
​
​
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
​
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
​
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
​
Photogallery
​
CENTRI ESTIVI
La Fondazione OSF gestisce Centri estivi rivolti ai bambini della Scuola dell’Infanzia (dai 3 ai 6 anni di età), della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (dai 6 ai 13 anni di età).

​
Centri estivi 2025: E-state con tutti
Questa la proposta del Centro estivo al Villaggio del Fanciullo per l'estate 2025!
​
​


​
Il Centro estivo
E' una struttura di tipo socio-educativo che ha lo scopo di intrattenere i bambini durante il periodo estivo, con attività di gioco, sportive e laboratoriali.
​
Si propone come un Terzo Ambiente Educativo accanto alla famiglia e alla scuola. Un luogo che permette al fanciullo di trascorrere il proprio tempo libero in una comunità nella quale possa esprimere la propria personalità.
​
Dove?
La Fondazione OSF gestisce i Centri Estivi presso la propria sede di Viale de La Comina (Villaggio del Fanciullo) e nei Comuni di
Chions (3-14 anni), Prata di Pordenone (6-14 anni), Fiume Veneto (3-6 anni), Sacile (3-6 anni).​
​
Le attività
Il Centro estivo avrà una grande valenza educativa e le attività proposte dagli animatori che lo gestiranno saranno finalizzate all’aumento della padronanza e consapevolezza del proprio corpo, alla formazione e arricchimento di abilità motorie, di miglioramento delle forme di autonomia e di sicurezza personale e delle capacità d’espressione e comunicazione e al rispetto delle regole.
Giochi
Giochi cooperativi, grandi giochi.
Laboratori naturalistico-ambientali, espressivo-creativi, progettuali-manipolativi, motorio-sportivi.
​
Come iscriversi
Rivolgersi agli Uffici competenti del Comune interessato e della Fondazione OSF
​
​
Info
Alla Fondazione OSF è a disposizione un referente per approfondire il servizio ed aiutarti a capire meglio come funziona.