Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery


Progetto "PANE E NON SOLO"
Impresa di transizione per l'inclusione di persone con disabilità, sostenuta dalla Fondazione TIM.
NEW! Sostienici e diventa parte di questo progetto!
"Abbiamo imparato a impastare, infornare e sfornare del buon pane. Ora sogniamo di poterlo distribuire in un posto tutto nostro, un luogo accogliente dove incontrarvi e farvi assaggiare il frutto del nostro lavoro. Siamo persone con disabilità che, grazie al progetto “Pane e non solo”, stanno costruendo un futuro più autonomo e inclusivo.
Partecipa alla raccolta fondi! Ogni donazione è un passo in più verso la nostra indipendenza e una comunità più inclusiva. Sostienici e diventa parte di questo progetto, non vediamo l’ora di vederti al nostro punto di distribuzione".
Portale crowdfunding (dal 26 maggio 2025):
https://www.ideaginger.it/progetti/pane-e-non-solo-un-bancone-per-l-inclusione.html#tab_progetto
Obiettivi del progetto
Pane e non solo si propone di dar luogo ad un’impresa di transizione con formazione on the job, strutturata sulla produzione e distribuzione di pane e prodotti da forno, grazie alla quale le persone con disabilità possono acquisire abilità di carattere professionale e trasversale - sviluppando attitudini e potenzialità individuali - coltivare una nuova immagine di sé come persone capaci e competenti. Non di meno, si considera che l’esperienza pratica, arricchita da interventi formativi di supporto e da un’attività di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, sia, a tutti gli effetti, per le persone coinvolte, propedeutica ad un vero e proprio inserimento nel mondo del lavoro.
Il progetto inoltre offre sollievo alle loro famiglie, perché le supporta nella gestione del loro tempo, e aiuta soggetti in difficoltà economica destinando parte della produzione alla rete di distribuzione di "borse alimentari" gestite da alcune parrocchie locali.
Attività
Il progetto si propone quindi di attuare un modello sperimentale di “Impresa di Transizione”, nella quale operano 24 persone con disabilità ed educatori con esperienza nel processo produttivo, come in un vero e proprio team.
L’Impresa di Transizione è concepita come un contesto nel quale la persona con disabilità “transita” per un tempo commisurato al bisogno di preparazione individuale, per poi accedere al mondo del lavoro.
Il progetto si propone di ristrutturare e allestire un ambiente, secondo criteri di accessibilità, per le attività dell’impresa.
E' prevista una specifica formazione dei partecipanti (sicurezza nell'ambiente di lavoro, haccp, ecc.), anche attraverso la tecnologia del Video Modeling, una modalità che utilizza video per fornire un modello visivo delle abilità sociali e tecnico-professionali oggetto della formazione.
Ulteriore obiettivo, per il medio lungo periodo, è di avviare un punto di distribuzione gestito dai partecipanti, che possa nel tempo diventare un riferimento per tutta la comunità pordenonese. Per sostenerne l'avvio verrà lanciata ad aprile 2025 una campagna di raccolta fondi (crowdfunding).
Durata del progetto
La durata è di diciotto mesi (termine maggio 2026). Si svolge a Pordenone presso la Fondazione OSF che mette a disposizione più locali di sua proprietà e le attrezzature necessarie.
Per scoprire di più, guarda il video (YouTube, 1'35")
"Grazie al Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo".

Il sostegno della Fondazione TIM
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione TIM che è espressione dell'impegno sociale di TIM la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale.
“Quando Fondazione TIM si è trovata di fronte a questo progetto si è subito resa conto che non era un solo progetto, ma più progetti in uno. E tutti meritevoli. Tutti accomunati da un fare del bene e a farlo bene, innescando un circuito virtuoso tra le persone coinvolte a vario titolo e le attività che si sviluppano in molteplici direzioni e con diversi obiettivi.
Ecco perché Fondazione TIM ha scelto di “farsi lievito” per questo progetto che, parafrasandone il titolo, decisamente non è solo pane.”
Giorgia Floriani, Direttore Generale Fondazione TIM