top of page
Progetto."#APPuntamento. Giovani e anziani generano connessioni"

Giovani e anziani, insieme per l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e digitali per la vita quotidiana.

corsi-anziani-pc2.jpg
Schermata 2022-09-23 alle 12.03.18.png

​

Il Progetto.

Tre corsi di formazione e uno sportello dedicato per offrire supporto a quanti (GIOVANI e MENO GIOVANI) incontrano difficoltà nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e digitali, strumenti via via sempre più indispensabili per svolgere anche le più piccole operazioni del quotidiano. Non posso fare la spesa? C’è una app che me la porta a casa. L’esito di una visita medica? Si può scaricare dal portale dell’ospedale. Devo accedere al sito dell’Inps? L’identità digitale Spid è obbligatoria. Tutto facile, ma nella realtà non si tratta di informazioni accessibili facilmente da tutti.

 

Il progetto “#APPuntamento: giovani e anziani generano connessioni” promuove il linguaggio delle nuove tecnologie, necessario per una pluralità di azioni quotidiane delle quali non si può far a meno. Gli stessi servizi essenziali della P.A. infatti presuppongono l’uso di uno smartphone, di un tablet o di pc, la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica, nonché una certa dimestichezza con account e password e altro ancora.

​

Le iniziative. 

Il Progetto prevede due attività correlate e sinergiche. Una FORMATIVA, per l’acquisizione delle nuove tecnologie per la comunicazione (utilizzo dello smartphone, tablet, pc, uso di Internet, accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, etc.); e un’attività successiva - di SPORTELLO - dedicata al supporto della Comunità nell’utilizzo di queste tecnologie.

​

A chi si rivolge. 

Sono coinvolti gli anziani (over 65) dell’ASSOCIAZIONE CENTRO ANZIANI di San Quirino. Questi saranno affiancati dai ragazzi/e (dagli 11 ai 19 anni) del PROGETTO GIOVANI di San Quirino, che avranno la funzione di tutor di supporto all’apprendimento.

Lo Sportello sarà gestito dagli stessi anziani che hanno beneficiato della formazione, sempre in collaborazione con i giovani del PG.

​

Dove e quando.

Le attività formative e di sportello si svolgeranno presso la sede del Centro Anziani di Via San Rocco 13B a San Quirino.

Lo sportello sarà attivo ogni mercoledì con orario 14:00- 16:00, dal 01 marzo 2023 al 28 giugno.

​

​Come partecipare. â€‹ISCRIZIONI CHIUSE

Possono partecipare persone dai 65 anni in su, residenti nel Comune di San Quirino (PN).

Scarica e compila il modulo iscrizione, e consegnalo al piano terra del municipio del Comune di San Quirino, stanza n.2.

Oppure inserisci il modulo compilato nella cassetta postale presente nel portone d'ingresso della Casa anziani di San Quirino.

​

​

Soggetti coinvolti. 

Capofila del progetto: Comune di San Quirino (PN)

Altri partner: Fondazione OSF, Associazione Centro Anziani di San Quirino, Progetto Giovani San Quirino, SPI-CGIL, Associazione per San Foca, Associazione San Giacomo di Sedrano, Biblioteca di San Quirino.

​

Per maggiori informazioni

Comune di San Quirino (PN), Ufficio Sociale e Istruzione • tel. 3714104618, sociale@comune.sanquirino.pn.it

Referente per la FONDAZIONE OSF: Silvia Astorri / sastorri@fondazioneosf.it,  tel 0434 361470 / www.fondazioneosf.it

​

​

Evento. Conferenza stampa presentazione progetto.
Villa Cattaneo, (San Quirino, PN), venerdì 30 settembre 2022, ore 11.30

bottom of page