Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
Photogallery
ACCOGLIENZA MINORI e ADULTI
COMMUNITY CENTRE, EDUCATION and TRAINING

COMMUNITY CENTRE
Accomodation of minors
We can host up to 41 unaccompanied MINORS from 14 to 17 YEARS OLD.
Activities step by step
41
Feb 2018

Step 01
• Official communication
• Interviews conducted by specialised operators and
cultural mediators
• Permit Request for “minor age” or asylum (interview
with the territorial commission)
• Request for guardian to the courthouse
Step 03
BUREAUCRACY
We deal with all the documentation and bureaucracy:
• Passport documentation
• Request for favourable report enabling the conversion of permit
• Possibility for further accommodation in “Protection system for asylum seekers and refugees (SPRAR)” project (Ministero interno IT)
Step 02
• ACCOMMODATION in single rooms with private bathroom
• BREAKFAST, LUNCH and DINNER with self-service in the canteen
• BASIC NECESSITIES (clothes, shoes, underwear, bed-linen)
• pocket money
• Mdical assistance
• Psychological support
• Education
Step 04
LEISURE TIME and SOCIAL INCLUSION:
• Sports: Cricket, canoeing, football, table tennis
• Advice about local facilities
• Oppportunities to meet and to mix with young people
(in the implementation phase)

• Level A1* Traditional methodology
• Level A2* Content and Language Integrated Learning
* (Common European framework)
• Vocational college
A the same time we offer the opportunity to achieve the
basic school-leaving qualification
with the collaboration of CPIA (Provincial centres for adult education)
EDUCATION and TRAINING
Vocational college
Contatti
Alla Fondazione OSF è a disposizione un referente per approfondire questi servizi
ed aiutarti a capire meglio come funzionano.
Scarica la presentazione in PDF (english version):