​
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
​
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
​
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
​
Photogallery
​
​
Il giardino Friûl
"Friûl" è il giardino allestito internamente all'Area verde della Fondazione OSF a Pordenone.
Si tratta di un giardino mediterraneo autoctono, creato per preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio nord adriatico.
L'area conserva la biodiversità di erbe aromatiche e piante autoctone.
Realizzato nell'ambito del Progetto "Meds Garden" finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia.
​
Inaugurato il 19 ottobre 2018, il giardino è uno spazio verde di 5.000 mq suddiviso in 4 Aree tematiche:
• Area PIANTE AROMATICHE
• Area PIANTE da ORTO
• Area FRUTTETO
• Area PIANTE SPONTANEE
​
Il Giardino "Friûl" ospita tutto l'anno attività didattiche , rivolte a gruppi scolastici delle scuole dell'infanzia e primarie, alle quali è possibile accedere previa prenotazione (tel 0434 361470).
​
Photogallery
​
CON FARINA DEL NOSTRO SACCO
Il progetto intende sviluppare un percorso formativo e laboratoriale in grado di offrire una gamma di interventi, servizi e prodotti (dalla panificazione alla pasticceria, dal confezionamento alla vendita) come opportunità di inclusione sociale a persone con disabilità.

​
Il Progetto
E' un progetto sperimentale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.5 di Pordenone, avviato ufficialmente a dicembre 2017.
​
Si propone di "integrare le persone disabili mediante attività che li facciano operare fianco a fianco con altri lavoratori e, soprattutto, che queste occupazioni abbiano stretta attinenza col mondo del lavoro e possano proseguire con continuità". [ G. Simon, direttore AAS n.5]
​
Partner
Sono coinvolti nel progetto, oltre all'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.5 di Pordenone, la FONDAZIONE OSF, la Conferenza dei sindaci della Provincia di Pordenone, la Fondazione Friuli (già Fondazione CRUP), il Comune di Pordenone.
​
Prendi contatto
Alla Fondazione OSF è a disposizione un referente
per approfondire questi servizi ed aiutarti a capire
meglio come funzionano.
​
Fasi di attività
Dopo la fase di selezione dei partecipanti, che coinvolgerà almeno 25 persone con vari gradi di disabilità, verrà attivato un corso di 400 ore dedicato alla panificazione e pasticceria.
Il corso si svolgerà presso i laboratori della Fondazione OSF, con la partecipazione di coordinatori della Fondazione OSF e dello Staff commerciale del Panificio Follador, che faranno da tutor agli allievi.
Al termine della fase di formazione ci sarà l'inizio dell'attività vera e propria.
I prodotti realizzati nel laboratorio dai corsisti troveranno posto nel mercato.
"All'inizio - precisa Antonio Follador - punteremo su un paio di prodotti: un tipo di pane fresco con caratteristiche particolari, per la vendita quotidiana; e un prodotto secco, con durata maggiore, per la commercializzazione online".
​
Collaboratori
Panificio Follador Pordenone, assistenza tecnica.
Società di macinazione Pordenone, fornitura di farine.
​
Valore solidale
Il progetto avrà anche una valenza solidale. I prodotti, oltre alla loro destinazione commerciale, entreranno a far parte delle borse alimentari che già sono parte delle attività della Fondazione OSF.
​
"Il dente di Leone"
Da questo progetto prende vita un'iniziativa di economia sociale denominata "Il Dente di Leone". Si tratta di una linea di prodotti da forno creati con il contributo sinergico della Fondazione OSF, Cooperative agricole di Castions di Zoppola, l'AAS n5 "Friuli occidentale" con il SIL - Sistema dell'Inclusione Lavorativa e il Servizio Sociale dei Comuni - Comune di Pordenone.
