top of page

Project: "Dopo scuola. Oltre i compiti"
Servizio doposcuola della Fondazione OSF di Pordenone.

doposcuola_bambini.jpg
loghi.jpg

Il Progetto

La Fondazione OSF, in collaborazione con il Servizio Social di Pordenone e con i due Istituti Comprensivi “Jacopo di Porcia” e “Giovanni Cadelli” di Roveredo in Piano-San Quirino, si propone di offrire alle famiglie un servizio - dedicato ai ragazzi/e della fascia d’età 11-14 anni - capace di sostenere con professionalità coloro che hanno bisogni educativi speciali o più semplicemente coloro che vivono momenti di difficoltà a scuola dovuti all’età e/o all’inevitabile disorientamento conseguenza del passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria.

 

"Oltre i Compiti” si articola essenzialmente in due tipologie di attività:

1. supporto didattico mirato che va oltre l'aiuto compiti tradizionale. Consiste in un ambiente strutturato dove tutor dell'apprendimento formati offrono un rapporto in piccolo gruppo per focalizzarsi sull'acquisizione di un metodo di studio efficace e personalizzato per le esigenze di ogni studente. Obiettivi:

  • acquisire un metodo di studio personalizzato ovvero applicare strategie di studio efficaci e adatte allo specifico stile di apprendimento e ai Bisogni Educativi Speciali della persona;

  • acquisire tecniche di pianificazione, organizzazione del materiale e gestione del tempo per affrontare i compiti e le verifiche in modo strutturato e senza sovraccarico;

  • acquisire la conoscenza e l'uso autonomo e funzionale di strumenti compensativi per superare le difficoltà legate al disturbo/bisogno.

  •  migliorare le abilità cognitive e il rendimento scolastico

  •  incrementare l'autostima e la motivazione

 

2. realizzazione di attività di laboratorio (es. settore panificazione, orto florovivaismo, cura degli animali della fattoria). Obiettivi:

  • permettere ai ragazzi di tradurre le conoscenze astratte in azioni concrete, offrendo un apprendimento esperienziale che è particolarmente efficace per gli studenti con BES o difficoltà di attenzione. Attraverso la manualità e i processi pratici (misurare gli ingredienti, seguire le fasi di crescita di una pianta), i ragazzi potenziano le abilità trasversali, come la pianificazione, la sequenzialità logica, la pazienza e la concentrazione, elementi fondamentali per il metodo di studio.

  • rafforzare l'autostima e il senso di efficacia personale, offrendo opportunità di successo in un contesto non strettamente scolastico, mitigando l'ansia da prestazione.

  • promuovere la socializzazione, la collaborazione e il rispetto per i ruoli, contribuendo allo sviluppo socio-emotivo del gruppo.

 

 

Quando e dove: dal 12 gennaio 2026 al 27 settembre 2026 (esclusi i mesi di luglio e agosto)

 

LUNEDì e MERCOLEDì dalle 14:30 alle 17:30

VENERDì: dalle 14:30 alle 16:30

 

Sede: Fondazione OSF, Viale de La Comina, 25 a Pordenone

 

 

Personale coinvolto:

  • 3 tutor dell’apprendimento con formazione specifica ed esperienza nel supporto ai compiti e allo studio per ragazzi con difficoltà scolastiche, disturbi dell’ apprendimento o disabilità certificata

  • 1 operatore di sorveglianza con esperienza nel ruolo di facilitatore dei processi di socializzazione in ambito scolastico.

  • Coordinatore del progetto: dott. Guglielmo Gaiga

 

 

Quanto costa il servizio:

3 volte a settimana: 35,00 €

2 volte a settimana: 25,00 €

 

Compila il google moduli per iscriverti.  Entro il 7 dicembre.

​

Il servizio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

​​

Fondazione OSF – Impresa Sociale

tel.  +39 0434/361470 Interno 354 - infocorsi@fondazioneosf.it - whatsapp 0434/1697650​

​

Progetto cofinanziato ed in attesa di approvazione regionale

​​​​

fosf_fvg.jpg

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI' e MERCOLEDI': 8.15-12.30/13.20-17.00

MARTEDI' e GIOVEDI': 8.15-12.30     

VENERDI': 8.15-14.00

www.fondazioneosf.it

CONTATTI

FONDAZIONE OSF

Viale de La Comina 25

33170 Pordenone

infocorsi@fondazioneosf.it

Tel +39 0434 361470

 

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
bottom of page